Unsere Zimmer
Die Zimmer sind modern eingerichtet und geräumig. Warme Farben und ein zeitgemäßes Ambiente sorgen für den Wohlfühlfaktor. Von Ihrem Balkon aus haben sie einen einzigartigen Blick auf die unendliche Weite der umliegenden Bergwelt.
Das Hotel Eberle, mit einzigartigem Panoramablick über die Stadt Bozen, bietet Ihnen mit Restaurant, Spa und Tagungsräumen, alles was Sie von einem hervorragendem Hotel erwarten. Die traumhafte Lage inmitten der Weinberge und die ruhige Umgebung laden ein, die Seele baumeln zu lassen.
Hier wird der bekannte Sankt Magdalener Wein angebaut, den Sie auch in unserem ausgezeichneten Restaurant genießen können, während Sie unser Küchenchef mit einer Auswahl an typisch südtiroler Köstlichkeiten und internationalen Klassikern verwöhnt. Auf saisonale, frische und hochwertige Produkte legen wir besonderen Wert.
Genießen Sie durch die malerische Szenerie der satten grünen Weinberge verbunden mit Bozen, dem „Tor zum Süden“ und den Dolomiten atemberaubende Ausblicke und unvergessliche Momente.
There is something magical about railway stations. Especially Bolzano’s railway station. On one hand It is the gateway to the Alps, to Munich and to the north. On the other hand, it is the connection to the lovely south, to Venice and to the Mediterranean. This particular location gives this building its unique atmosphere. Even for those, who don’t travel to South Tyrol with the train, it is really worth a visit.
From Bolzano’s old town and the Waltherplatz it is only a 5 minute walk to the railway station. Characteristic for this building are the 8 half columns in front of the entrance hall and the allegorical figures and the tower northeast of the main building.
From the station square radiate four streets.
With the construction of the railway through the Alps in the middle of the 19th century, the station was built in neoclassical style, together with the urban development south of the old town of the trading centre. The station received its present-day face at the end of the thirties, at the time of fascism. The tower also dates back to this time. Since 1997 this historic railway station is a listed building.
Le stazioni hanno sempre qualcosa di magico e questo vale in particolare per quella di Bolzano. Rappresenta sia il portale d’accesso verso le Alpi, Monaco di Baviera e l’Europa settentrionale, sia il collegamento con l’ameno Sud, in direzione di Venezia e del Mediterraneo. Proprio la sua particolare ubicazione le dona un fascino particolare, che vale una visita anche da parte di chi non viaggia in treno verso l’Alto Adige.
Dal centro storico e da Piazza Walther la stazione è distante solo 5 minuti a piedi. Caratterizzano l’edificio 8 semicolonne posizionate di fronte all’atrio d’ingresso, le figure allegoriche e la torre situata a Nord-Est del corpo principale. Dalla Piazza della Stazione partono quattro strade a raggiera.
A metà del XIX secolo, con la costruzione della ferrovia che attraversava le Alpi, è nata la stazione ferroviaria in stile Neoclassico, insieme all’impianto urbanistico a Sud del centro storico della città commerciale.La stazione ha assunto l’aspetto attuale alla fine degli anni ’30, durante l’epoca fascista. Anche la torre risale a tale periodo. Dal 1997 l’edificio storico della stazione è soggetto a vincolo di tutela storico-artistica.
A roof of colourfully glazed bricks, arranged to yellow-green rhombuses, and a filigree bell tower rising 65 meters above Waltherplatz: this is Bolzano’s cathedral. For everyone, who is interested in architecture and art history, this church is a must.
The cathedral combines Romanesque and Gothic elements in a very special way: the rosette over the main portal and the Romanesque lion portal, the baroque altar and one of the most beautiful high gothic portals of Tyrol, the Leitacher Törl or Weintörl.
Pure history: only here it was allowed to sell wine on high feast days, and the stone carved figures show grapevines as well as winegrowers in typical costume of Bolzano.
The filigree gothic bell tower, built 1500 until 1519, rises above the massive church. It gives the cathedral its special character and is considered the landmark of the city.
The church in its present form dates from 1350. In the 11th century there once was a church with a rectangular plan in the Romanesque style. This was already dedicated to Holy Mary Assumption. Archaeologists discovered remains of a sacral building of the Roman-early Christian times: a historic, completive place, surrounded by the bustling life of today’s city.
Un tetto di tegole romboidali vetrificate, di colore verde e giallo ed un campanile filigranato, che si eleva con i suoi 65 metri sulla Piazza Walter: ecco il Duomo di Bolzano, edificio religioso la cui visita è irrinunciabile per gli appassionati di architettura e storia dell’arte.
Il Duomo abbina elementi architettonici romanici e gotici in modo del tutto particolare e caratteristico: il rosone sul portale principale ed il portale romanico dei Leoni, l’altare barocco ed uno dei portali alto-gotici più belli del Tirolo, il Leitacher Törl o Porticina del Vino. Pura storia: solo qui infatti, nei giorni di grande festa, era permesso vendere il vino e infatti le figure scolpite nella pietra illustrano, tra i tralci di vite, anche un viticultore ed una viticultrice nei loro tipici costumi bolzanini. Il campanile gotico filigranato, costruito tra il 1500 e il 1519, elevandosi arioso sull’edificio massiccio della chiesa, conferisce al Duomo un carattere particolare e costituisce l’emblema della città.
L’attuale edificio della chiesa risale al 1350, ma in questo luogo, in Piazza Walther, già nell’XI secolo si trovava una chiesa romanica a pianta basilicale. Già questa chiesa era dedicata a Santa Maria Assunta. Gli archeologi hanno rinvenuto resti di un edificio sacro dell’età romanico-paleocristiana: un luogo di meditazione, carico di storia, circondato dalla vita frenetica della città odierna.
Shoppen und Entspannen in historischer Umgebung, das ist die Laubengasse in der malerischen Altstadt. Wer das alte und das moderne Bozen erspüren will, der sollte sich aufmachen und durch die Lauben bummeln. Hier schlägt das Herz der alten Handelsmetropole. Elegante Boutiquen, typische Ladengeschäfte, zahlreiche Cafés, Wirtshäuser und Restaurant verwöhnen mit ihrem Angebot und laden zum Verweilen ein, ob zu einem Aperitif oder einem guten Glas Wein. Dabei kann man den Blick über reich geschmückte Fassaden und die typische Erker der Laubenhäuser schweifen lassen.
Geschichte pur: Seit jeher sind die Lauben das Herzstück des Bozner Handels. Als älteste Straße der Stadt ist die Laubengasse eng verbunden mit dem Marktrecht Bozens, das 1170 erteilt wurde. Die Laubenhäuser stehen dicht beieinander, jeweils nur knapp 4 Meter breit, mit engen Zwischenräumen. Sie sind jedoch 50 Meter tief, gegliedert in Vorder-, Mittel und Hinterhaus.
Die schlichten gotischen Lauben bilden einen reizvollen Gegensatz zur Pracht der barocken Gebäuden, die sich darüber erheben. Die schmalen Häuserfronten sind liebevoll und detailgenau restauriert und spiegeln in besonderer Weise die Lebensart der Stadt wieder. Bis heute ist sie pulsierendes Zentrum der blühenden Handelsstadt.
Shopping and relaxing in a historic setting, this is the Laubengasse in the picturesque old town. If you would like to experience the modern Bolzano, you should get up and stroll through the arbors. Here beats the heart of the old trading metropolis. Elegant boutiques, typical shops, various cafés, taverns and restaurants indulge with their range and invite you to linger, whether for an aperitif or a glass of good wine. You can let your eyes wander over richly decorated facades and the typical bay windows.
Pure history: the arbours have always been the heart of the Bolzano trade. Since it is the city’s oldest street, the Laubengasse is closely linked to Bolzano’s market law, which was granted 1170. The houses are close together, each only about 4 meters wide, with narrow spaces. However they are 50 meters deep, divided into front, middle and back house. The simple gothic arbours are a delightful contrast to the splendor of the baroque buildings rising above it. The small house fronts have been lovingly and accurately restored and reflect the city’s life in a special kind of way. To this day, it is the pulsating centre of the thriving trading city.
La Via dei Portici (Laubengasse) è sinonimo di shopping e relax nel pittoresco centro storico.Chi vuole immedesimarsi nell’atmosfera della Bolzano antica e moderna deve avventurarsi in una passeggiata sotto i portici. Proprio qui batte ancora il cuore dell’antica metropoli commerciale.Eleganti boutiques, negozi tipici, innumerevoli caffè, trattorie e ristoranti vizieranno il visitatore invitandolo a soffermarsi per gustare un aperitivo o un buon bicchiere di vino. Non passerà certo inosservata la bellezza delle facciate riccamente decorate e delle finestre a bovindo, tipiche delle case dei portici.
Storia allo stato puro: fin dall’antichità i portici sono il vero cuore pulsante del commercio bolzanese. La Via dei Portici, la più antica della città, è intimamente legata al Diritto di Mercato, concesso alla città di Bolzano nel 1170. Le case dei Portici sono strettamente addossate l’una all’altra, larghe rispettivamente 4 passi (meno di 4 metri) e separate l’una dall’altra da strette intercapedini. Hanno tuttavia una profondità di 50 metri e si articolano in una parte frontale, una mediana ed una retrostante.
I portici gotici, nella loro semplicità, costituiscono un interessante contrasto con lo sfarzo degli edifici barocchi sovrastanti. Le facciate strette delle case, restaurate con la massima cura del dettaglio, rispecchiano particolarmente il carattere della vita cittadina; proprio questo è il cuore pulsante della fiorente città commerciale.
The Bolzano fruit market is a feast for all senses – shop and enjoy where it doesn’t get any more original. On this small market, in the middle of the old town, visitors can stroll, enjoy and marvel to their heart’s content. Surrounded by scents and colours, there is always something new to discover and taste typical products of South Tyrol.
Fresh fruit, delicious vegetables, fragrant herbs, flowers and the tastiest food this region has to offer – the variety is simply overwhelming. At the two dozens stalls, only regional and fresh products are being offered: quality is the top priority. In spring and summer you can not get enough of the colourful mixture and the astounding abundance, in the cold season the visitor warms himself with a mug of mulled wine and chestnuts in a complentative atmosphere.
Bolzano’s fruit market is a place where you get the flair of the city particularly close: the solid, down-to-earth mentality of the wine-growing and trading metropolis, paired with lively mediterranean lifestyle. Everyday except sunday the nearly two dozens market strolls invite you to visit and enjoy.
Fare la spesa e godere di un luogo che più tipico non potrebbe essere: il mercato della frutta di Bolzano è una festa per i sensi. In questo piccolo mercato, all’interno del centro storico, il visitatore può gironzolare, godere e stupirsi a suo piacimento; avvolto da profumi e colori, ha sempre mille cose nuove da scoprire e i prodotti tipici dell’Alto Adige da degustare.
Frutta fresca, ottima verdura, erbe aromatiche profumate, fiori e gli alimenti più gustosi della regione – la scelta è straordinaria. Le due dozzine circa di banchetti espongono esclusivamente prodotti regionali ed alimenti freschi: qui alla qualità si dà la priorità assoluta.In primavera e d’estate non c’è limite all’incredibile varietà ed alla ricchezza di prodotti, mentre nella stagione più fredda il visitatore si potrà riscaldare godendo dell’atmosfera suggestiva abbinata ad un bicchiere di vino speziato ed alle caldarroste.
Il mercato della frutta a Bolzano è il luogo in cui meglio si può sentire la magia della città: la solida e concreta mentalità della metropoli dei vigneti e del commercio si lega qui al gioioso modo di vivere mediterraneo. Una ventina di banchetti attende tutti i giorni, esclusa la domenica, i visitatori, invitandoli a gustarne i prodotti.
You can immerse yourself in the world before our era in the Archeological Museum of Bolzano. Here visitors can marble the unique find that the Ötztal Alps published at the beginning of the 90’s: Ötzi – the man from the ice.
You can not only see the glacier mummy in the specially developed cooling chamber. Also his clothes and various equipment that came to light with the glacier mummy are exhibited and explained in detail.
It has been over 5300 years since the Stone Age man wanted to cross the Alps. He was murdered on the glacier of Tisenjochs and preserved in ice. Ötzi lived at the end of the Stone Age, the so-called Copper Age, so even before pyramids and Stonehenge was built.
A tour of the accessible museum takes about 1 to 2 hours. For security reasons, only 300 people are allowed in the museum, so queues at the entrance are possible, especially during holiday periods. Small dogs are allowed inside the museum, if carried in the arms. For larger ones, boxes are provided at the entrance. Tour operators and hotels can issue a museum voucher for their customers for reduced entrance.
Al Museo Archeologico di Bolzano il visitatore si troverà immerso in tempi di gran lunga antecedenti la venuta di Cristo. Vi si può ammirare un reperto unico, rinvenuto all’inizio degli anni ’90 nelle Alpi della Valle di Ötz: Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Qui sono esposti e descritti nel minimo dettaglio non solo la mummia del ghiacciaio, conservata in una cella di refrigerazione appositamente attrezzata, ma anche gl’indumenti ed il ricco corredo d’attrezzi rinvenuti insieme alla stessa.
L’uomo dell’età della pietra voleva attraversare le Alpi più di 5300 anni or sono. Fu assassinato sul ghiacciaio del Giogo di Tisa (Tisenjoch) e rimase conservato dal ghiaccio. Ötzi era vissuto alla fine dell’Età della Pietra, la cosiddetta Età del Rame, quindi prima dei tempi delle Piramidi e di Stonehenge.
Una visita al Museo, che è privo di barriere architettoniche, dura circa 1-2 ore. Per ragioni di sicurezza è concesso l’ingresso di max. 300 visitatori per volta, il che può comportare, durante i periodi di alta stagione, tempi d’attesa in coda all’ingresso del museo. I cani di piccola taglia possono accedere al museo se portati in braccio, mentre per i cani di taglia medio-grande sono disponibili dei box all’ingresso del museo.Per l’ingresso al museo dei vostri clienti agenzie viaggi e hotel possono procurare dei voucher a prezzo ridotto.
Eine besondere Art, der Seele Südtirols nahe zu kommen, ist ein Spaziergang auf der Ostwald-Promenade, einem der schönsten Panoramawege Tirols. Der idyllische Pfad schlängelt sich durch die Bozener Weinberge und führt vom Weindorf St. Magdalena bis hinunter in die Bozener Altstadt. Er ist gut ausgebaut und vermeidet große Steigungen, so dass der Spaziergänger bequem das einmalige Panorama der Bergwelt und der Weingärten genießen kann. Selbst mit dem Kinderwagen ist er problemlos befahrbar.
Der wunderschöne Promenadenweg kann direkt von der Terrasse des Hotels Eberle betreten werden. Im milden Klima Südtirols gedeiht nicht nur ein vorzüglicher Wein, auch mediterrane Pflanzen und Kakteen sind am Wegesrand zu entdecken. Immer dabei: der Panoramablick auf die Bozener Altstadt vor der Kulisse der Dolomiten.
Vom Hotel aus ist es ein schöner Spaziergang, den der Erholungssuchende ganz nach seinen Möglichkeiten gestaltet. Nach etwa einem Kilometer teilt sich der Weg, links führen sanfte Serpentinen hinab ins Bozener Zentrum, nach rechts kann ein ausdauernder Wanderer auf einem Forstweg bis hinauf zum Schloss Runkelstein gelangen. Oder man geht einfach geradeaus weiter und genießt auf ebenem Weg einen sonnigen Spaziergang bis hin zur Wassermauerpromenade.
A special way to get close to the soul of Southern Tyrol, is a walk along the Oswald promenade, one of the most beautiful panoramic trails in Tyrol. The idyllic path winds through the vineyards and leads from wine village St. Magdalena down to the old town of Bolzano. It is well developed and avoids large upward slopes, so that you can comfortably enjoy the unique view on the panoramic mountains and vineyards. Even with a stroller, the path is easily passable.
You can enter this beautiful promenade directly from Hotel Eberle’s terrace. In the mild climate of South Tyrol, not only excellent wine, but mediterranean plants and cacti can be discovered along the way. Always there: the breathtaking, panoramic view of Bolzano’s old town in front of the Dolomites.
It is a nice walk, which recreation seekers can shape however they like to. After about 1 kilometer the trail separates. On the left-hand side serpentines lead down to Bolzano’s city center. To the right, a persistent hiker can get through a forest path up to the castle Runkelstein. Or you just continue straight ahead and have a sunny walk down to the water wall promenade.
La passeggiata Oswald, uno dei più bei sentieri panoramici del Tirolo, è il modo migliore per comprendere lo spirito dell’Alto Adige. Questo sentiero idilliaco si snoda attraverso i vigneti bolzanini e conduce dal paese vinicolo di Santa Magdalena fin giù al centro storico di Bolzano. È ben strutturato, senza salite scoscese, permette quindi a chi lo percorre di godere comodamente del panorama unico offerto da monti e vigneti; è facilmente percorribile anche con passeggini o carrozzine.
Allo splendido sentiero si può accedere direttamente dalla terrazza dell’hotel. Il clima mite dell’Alto Adige, oltre alla coltivazione di vini eccellenti, favorisce la crescita di vegetazione tipicamente mediterranea e cactus, visibili ai lati del sentiero. Immancabile è la vista panoramica del centro storico bolzanino, inserito nello scenario delle Dolomiti.
Partendo dall’hotel si potrà fare una splendida passeggiata che ognuno potrà adeguare alle proprie esigenze. Dopo un chilometro circa il sentiero prende due direzioni: a sinistra dolci serpentine scendono verso il centro di Bolzano, mentre a destra un camminatore più resistente può arrivare al castello di Runkestein passando lungo una strada forestale. Oppure si può semplicemente proseguire diritto, godendo della passeggiata al sole, una via piana che arriva al Lungotalvera.
The Runkelstein castle – dive into the Middle Ages. Of the approximately 40 medieval castles in the region of Bolzano, the castle Runkelstein is the most impressive. Visible from afar, it rises on a huge boulder right in the Talfertal valley. Built in 1240 it was destroyed, rebuilt and extended several times. Today, the “Bilderburg” is considered the symbol of South Tyrol.
Runkelstein is called “Bilderburg” (picture castle) because of its various murals depicting not only the well-known ecclesiastical motifs but also the lives of the castle ladies and knights. These pictures are made over 600 years ago, and they have lost none of their liveliness. Nowhere else is such a wealth of frescoes portrayed courtly life: Hunting scenes and drinking, knight’s legends and tournaments, castle ladies and knights in all their nobility. Everything is recorded in the western Palas.
The castle Runkelstein can be reached directly via the Oswald promenade in 45 minutes on foot from the Hotel Eberle.
Except Monday, the castle is open daily from 10 am to 5 pm, in summer until 6 pm.
Vedere Castel Roncolo significa rivivere il Medioevo. Della quarantina di fortezze medievali disseminate nei dintorni di Bolzano, questa è certamente la più impressionante. Si erge su un imponente sperone roccioso che la rende visibile da lontano, nel mezzo della Valle del Talvera.Il castello fu costruito intorno al 1240, fu più volte distrutto, ricostruito ed ampliato. Oggi il “Maniero Illustrato” è considerato l’emblema dell’Alto Adige.
Castel Roncolo è definito “Il Maniero Illustrato” per gli splendidi affreschi che narrano, oltre ai motivi sacri già noti, anche scene di vita cortese, dame e cavalieri. Le immagini risalgono a 600 anni fa e non hanno perso nulla della loro vivacità. Non esiste altrove una simile profusione di affreschi che illustrano la vita di corte: scene di caccia e bevute in compagnia, saghe e tornei cavallereschi, dame di corte e cavalieri in tutta la loro raffinatezza. Tutto questo è visibile nel palazzo occidentale.
Castel Roncolo è raggiungibile partendo dall’Hotel Eberle e percorrendo la passeggiata Oswald, in 45 minuti di sentiero pedonale. Il castello è aperto tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10:00 alle 17:00 e nella stagione estiva fino alle 18:00.
For everyone that needs some distance from the city life, Bolzano has a special attraction: three cable cars take those seeking relaxation into the mountains around the trading metropolis, starting from 265 meters in the valley up to 1,250 meters to Oberbozen on the Ritten, to Jenesien or up to the village Kohlern. After a few minutes drive, guests can enjoy hiking, cycling or simply the beautiful panoramic view in untouched nature.
The high plateau of Salten can be wonderfully discovered by taking the Jenesien cable car. The valley station is close to castle Runkelstein. The cable car going to Kohlern really is an insider tip. It is the oldest free-floating cable car in the world and has been in operation for over 100 years. The idyllic village at 1,100 meters is located in a nature reserve, which invites to various hikes. If you take the Ritten cable car up to upper Bolzano, there will be a special surprise: With the only still working narrow-gauge railway, guests can explore the Ritten, the local mountain of Bolzano.
Whichever route the visitor chooses: exploring the nature and area of Bolzano with a cable car, is a very special experience.
A chi senta la necessità di prendere le distanze dal vortice della vita cittadina, Bolzano offre un’attrazione particolare: tre funivie rapiscono il turista in cerca di riposo trasportandolo sui monti tutt’intorno alla metropoli commerciale, da 265 metri in valle fino a 1250 metri di altitudine: la funivia di Renon fino a Soprabolzano, sull’altipiano del Renon, a San Genesio o ancora più su, al paese di Kohlern. Basta un viaggio di pochi minuti per poter camminare a contatto con una natura incontaminata, andare in bicicletta o semplicemente ammirare lo splendido panorama.
Prendendo la funivia di San Genesio si potrà scoprire l’altipiano del Salto. La stazione a valle si trova nei pressi di Castel Roncolo. La funivia per Kohlern è un suggerimento confidenziale. È la funivia sospesa in aria più antica del mondo, in funzione da più di 100 anni. L’idilliaco paesino ad oltre 1.100 metri di altitudine è situato in una riserva naturale protetta ed invita a svariate escursioni. Prendendo la funivia del Renon e dirigendosi verso Soprabolzano, sull’altipiano del Renon, c’è un’altra sorpresa speciale: l’unico trenino storico con binario a scartamento ridotto, che porterà il turista ad esplorare il Renon, il monte di Bolzano.
Indipendentemente dall’itinerario scelto, scoprire i dintorni di Bolzano viaggiando in funivia sarà sempre un’esperienza del tutto speciale.
Bolzano and wine – in the wine village of St. Magdalena you can feel this connection up close. The small village located on the mountainside east from the city, on the south side of the Ritten. And because of this location, the visit is worth it. From the small church of St. Magdalena, the visitor gazes up to the imposing rose garden of the Dolomites and down to the lively Bolzano. In the rustic ambience of the vineyards you can taste excellent wines and enjoy a savoury snack, the so-called Marende.
This place is famous especially for its light, fruity red wine, the St. Magdalener. This famous wine is made from the Vernatsch grape, a special grapevine that has its origin here. It gets its unmistakable character from the location of the area: heat-storing soils from glacial moraine debris and weathered porphyry. The upright sunny terraces, high above the valley are among the best wine-growing areas throughout South Tyrol
Every year on the 22 July, the name day of the village patron, there is a celebration on the vineyard. Nowadays this day is an inside tip among the initiates. Because the festivity is kept rather simple, it preserves its original charm of a wine festival. The wineries in the village invite to the tasting of the St. Magdalenas of the previous year.
Bolzano e il vino – nel paese vinicolo di Santa Maddalena questo forte legame si sente a fior di pelle. Il piccolo paese si trova ad Est della città, sul pendio lato Sud del monte Renon e già la sua posizione vale una visita. Dalla piccola chiesa di Santa Maddalena, il visitatore può godere, verso l’alto, della vista sull’imponente Gruppo del Catinaccio e, verso valle, sulla vivace città di Bolzano. Nell’ambiente tipico delle pergole si possono gustare vini eccellenti e la cosiddetta “Marende”, una merenda tipicamente altoatesina.
Questa località è famosa, in particolare, per il suo vino rosso leggero e fruttato, il Santa Maddalena. Questo vino particolare è prodotto con uva Schiava, un vitigno autoctono e deve il suo carattere inconfondibile alla posizione di questo territorio: una collina morenica risalente all’era glaciale e porfido eroso dalle intemperie, i cui terreni immagazzinano il calore. Le terrazze ripide e soleggiate, coltivate a vigneto ad alta quota e sovrastanti la valle, sono tra i migliori terreni vinicoli dell’Alto Adige.
Ogni anno, il 22 luglio, sulla collina dei vigneti si festeggia l’onomastico della Santa Patrona del paese. Questa festa religiosa è diventata nel frattempo un suggerimento segreto per conoscitori. La festa ha mantenuto la sua semplicità e di conseguenza anche il vero fascino della festa del vino. Le cantine vinicole del paese invitano alla degustazione del Santa Maddalena dell’annata precedente.
Wine connoisseurs and wine lovers know why they alway come back to Bolzano. The mountains around the city have always been one of the best vineyards of South Tyrol. A total of 498 hectares are used for viniculture: Red wine is grown on 393 hectares, white wine on 105. The city of Bolzano lives up to its reputation as a wine town with festivals and events all about wine. Always new, attractive events concerning wine offer a variety for wine lovers from all over the world. In Bolzano guests can experience wine-growing traditions, exquisite tastings and a pinch of southern enjoyment.
Around the famous wine and grape varieties of South Tyrol, the white varietal Vernatsch and Gewürztraminer, the red Lagrein, St. Margareten, the interested one can inform himself hiking on a natural wine trail. Various wineries invite wine lovers to taste their special wines in the unique surroundings of secular cellars. In addition several wineries offer the opportunity to spend a few days in this special atmosphere; and yes, wine lovers can help with the grape harvest as well.
Whether sommelier's table, individual cellar tours, traditional wine festivals – in Bolzano, wine lovers will get their money’s worth.
I conoscitori ed amanti del vino sanno perché vale sempre la pena di tornare a Bolzano. I monti intorno alla città ospitano da anni ed anni i vigneti più pregiati dell’Alto Adige. 498 ettari complessivi di terreno sono coltivati a vigneto, di cui 393 a vino rosso e 105 a vino bianco. Le feste e gli eventi legati al vino hanno reso Bolzano famosa come “la città del vino”. Eventi vinicoli sempre nuovi ed attraenti costituiscono una ricca e variegata offerta per gli amanti del vino di tutto il mondo.Qui l’ospite potrà vivere la migliore tradizione vinicola, degustare i migliori vini accompagnati dall’immancabile gioia di vivere del Sud.
A proposito dei vini e vitigni famosi in Alto Adige, alle varietà di uve bianche Schiava e Gewürztraminer, di uve rosse Lagrein e St. Margareten, per chi fosse interessato si possono inoltre ottenere informazioni riguardo all’offerta di sentieri enodidattici. Molte cantine vinicole invitano gli amanti del buon vino a degustare i loro prodotti nel contesto unico di cantine centenarie. Molte aziende vinicole offrono inoltre l’opportunità di vivere alcuni giorni in un’atmosfera speciale e gli amanti del vino possono anche offrire il loro aiuto durante la vendemmia.
A Bolzano tutti gli amanti del vino troveranno la giusta dimensione, dal sommelier a chi voglia prenotare una degustazione individuale nelle cantine, alle feste del vino tradizionali.
Those who like it classy and yet a typical South Tyrolean hospitality, are in the right place at Hotel Eberle. Over decades, the Zisser family has been leading this traditional house, spoiling their guests with an extended wellness area and exquisite cuisine.
Surrounded by a vast of vineyards, this 4-star hotel is less than 1.5km from the city centre. The guests are provided numerous wellness offers and a very unique panoramic view. You’ll find everything that includes a great vacation: rest and relaxation, stimulation and many opportunities to enjoy the best time of the year. Directly in front of the hotel is one of the most beautiful walks in Bolzano: the Oswald promenade. Pure peace and quiet: enjoy Bolzano’s 300 sunny days at the hotel’s swimming pool. A sauna and an idyllic winter garden invite you to relax. The wellness program is completed by a variety of massage treatments, whirlpool and solarium. Having a glass of wine on the terrace or a delicate menu in the chic restaurant with its panoramic view, guests enjoy the wonderful outlook: over the city’s roofs, the vast vineyards and the breathtaking mountains.
Hotel Eberle è la scelta ideale per chi apprezza una vacanza all’insegna dello stile e, nello stesso tempo, dell’ospitalità tipicamente altoatesina. La famiglia Zisser conduce questa struttura tradizionale da vari decenni ed ama viziare i suoi ospiti, offrendo loro un’ampia offerta wellness abbinata ad una cucina squisita.
L’Hotel a quattro stelle si trova a poco meno di 1,5 km dal centro della città, in una zona tranquilla, circondato da un’ampia distesa di vigneti. Agli ospiti offre, oltre ad un panorama unico, una grande varietà di pacchetti wellness. L’ospite qui potrà trovare tutto quello che in vacanza si può desiderare: quiete e relax, stimoli e proposte di vario genere per godere del momento più bello dell’anno. Solo per fare un esempio: l’hotel si trova lungo il percorso di una delle più belle passeggiate di Bolzano, la passeggiata Oswald.
Pura pace, relax a 360°: la piscina dell’hotel vi permetterà di godere al meglio dei 300 giorni di sole l‘anno di Bolzano. L’oasi con sauna e l’idilliaco giardino d’inverno sono un invito al rilassamento. Il programma wellness è integrato da svariate offerte con massaggi, idromassaggio e solarium. Sorseggiando un bicchiere di vino nell’ampia terrazza o gustando un delizioso menu nel nostro ristorante panoramico, l’ospite potrà godere di una meravigliosa vista sui tetti della città, sui vigneti e sull’incredibile scenario dei monti circostanti.